Virginia Gran Riserva – Recensione
INTRODUZIONE
Alcune settimane fa abbiamo iniziato a parlarvi della nuova linea di aromi de La Tabaccheria, la linea Gran Riserva Four Oak, composta da 7 aromi concentrati da 10 ml da diluire tra il 5% e il 15% in base alle proprie esigenze. I sette aromi della linea sono: Perique, Burley, Oriental, Latakia, Virginia, Kentucky e Black Cavendish.
La particolarità degli aromi Gran Riserva risiede nel processo di affinazione in botti di rovere a cui sono stati sottoposti gli aromi di tabacco naturale dell’azienda romana. Si tratta insomma di una linea di estratti puri di tabacco, destinati ai vaper di lungo corso che utilizzano quasi esclusivamente device rigenerabili. Dopo avervi parlato del Perique, oggi proveremo dunque l’aroma Virginia.
La Tabaccheria ci parla così della sua nuova linea Gran Riserva Four Oak: “Il legno di Rovere è l’anima della nuova linea Gran Riserva, non a caso denominata Gran Riserva Four Oak. La diversa stagionatura, carbonizzazione e tostatura delle botti di Rovere permette di conferire ai prodotti affinati in botte caratteristiche olfattive e gustative uniche. Si sprigionano così aromi ed analogie che vanno da una delicatissima vaniglia, al caramello con tostature leggere e medie, fino ad arrivare a sentori di caffè e cioccolato con tostature più forti.
L’affinamento in Rovere conferisce da sempre a distillati e vini caratteristiche uniche e molteplici. Alcune peculiarità sono comuni a tutti i prodotti che abbiano subito un tale affinamento: la morbidezza del prodotto rispetto al suo corrispondente non affinato, la rotondità, la profondità di gusto, di odori e di sensazioni, che vanno a rendere il prodotto finale più elegante e prestigioso, più complesso, ma soprattutto esente da spigoli.“
VIRGINIA GRAN RISERVA DESCRIZIONE
Come anticipato poco fa, Il viaggio di The Flavourist tra i sapori della linea Gran Riserva, prosegue con l’aroma Virginia Gran Riserva che il produttore descrive così sul suo sito ufficiale:
Il Virginia Gran Riserva Four Oak presenta esattamente queste caratteristiche. Un Estratto di Tabacco inedito, senza spigoli, esente dall’aggressività tipica degli estratti di tabacco, acquisisce rotondità e profondità grazie ai sentori dei pregiati legni di rovere, i quali vanno ad impreziosire e vestire un prodotto che ha fatto la storia del vaping.
PROVA OLFATTIVA
L’esame olfattivo rivela subito un aroma tabaccoso che associa ai sentori tipici vegetali e dolci del Virginia, una marcata legnosità e una ricchezza di profumi davvero insospettabile. Un intreccio di odori dal dolce, al paglierino, al fieno, fino anche a sensazioni di legno umido, rendono questo tabacco Virginia, almeno per ciò che attiene la prova nasale, potenzialmente molto diverso e distante dal un classico Virginia biondo.
Per quanto abbia trovato molto piacevole e oltre modo interessante annusare dalla boccetta dell’aroma per un lasso di tempo più lungo rispetto ai pochi minuti che di solito riservo per una prova olfattiva, la curiosità è così tanta che non indugio ulteriormente e mi preparo per la prova di svapo.
Come nel caso del Perique, ho diluito il Virginia al 10% e ho iniziato a provarlo immediatamente, continuando a svaparlo nel tempo per cercare di percepirne eventuali cambiamenti e mutazioni aromatiche; inutile dirvi, semmai ce ne fosse stato bisogno, che l’e-liquid è subito pronto da svapare e non ha bisogno di alcuna maturazione.
PROVA DI SVAPO
Devices: Ambition Mods Bishop MTL RTA 0,95 ohm (Kanthal A1 27 AWG) + BD Vape Precisio MTL RTA 1,00 ohm (Kanthal A1 28 AWG) con Fiber N’ Cotton.
I device adottati per questa prova sono i medesimi utilizzati per testare il Perique Gran Riserva, ovvero il Bishop di Ambition Mods realizzato in collaborazione con The Vaping Gentlemen Club e il Precisio di BD Vape.
In svapata il Virginia Gran Riserva è, sin dalla prima boccata, una vera e propria rivelazione! La matrice aromatica del classico Virginia de La Tabaccheria è solo in parte riconoscibile, un sottofondo dolce con sentori paglierini sussurrati e amalgamati all’interno di una imponente cornice legnosa. Sin dall’inspirazione avverto che il timbro dolciastro vegetale caratteristico di questo tabacco, è stato mirabilmente smorzato dall’affinazione nelle botti di rovere, regalandoci un aroma più corposo e secco. Il Virginia classico de La Tabaccheria s’è magicamente trasformato e, indossando un mantello da supereroe della Marvel è divenuto uno “strong” Virginia Four Oak.
Ma è nel cuore della boccata che emerge tutta la completezza di questo aroma, e sul palato viene percepito da un lato amabile e dolce, dall’altro aristocratico, legnoso e equilibrato. Non ho detto a caso “aristocratico”, perchè il legno di rovere, sapientemente utilizzato per affinare tutti gli aromi di questa linea, è riuscito nel caso del Virginia Gran Riserva a donargli un’aura nobile, fatta di sottili e delicate sfumature da cogliere con lentezza, con boccate profonde e rilassate.
Il Virginia vegetale, dolce e spesso stancante, si nobilita ora con finiture legnose, con note di paglia e fieno, diventa più secco ma al tempo stesso conserva un bouquet intensamente aromatico che non eccede mai in rudezza. Il Virginia Gran Riserva molto più del Perique Gran Riserva, è un aroma da assaporare e da degustare con assoluta calma, per scoprire la velata e misteriosa eleganza della sua composizione, palpabile in ogni singola nota del suo spartito. Un Virginia mai come questa volta così distante da un classico tabacco Virginia.
VIRGINIA GRAN RISERVA CONSIDERAZIONI FINALI
Al termine di questo secondo aroma provato della linea Gran Riserva La Tabaccheria, comincia a essermi più chiaro il grande lavoro svolto nel laboratorio de La Tabaccheria per confezionare un linea di estratti per veri amanti del tabacco naturale e che solo superficialmente si può definire una linea di aromi più morbida, rotonda e meno spigolosa rispetto agli estratti classici dell’azienda. I Gran Riserva sono in realtà creazioni molto più complesse e sofisticate di quanto si possa immaginare.
In questo senso, il Virginia Gran Riserva è un’aroma unico perchè grazie all’affinamento in botti di rovere riesce a trasformarsi in un Virginia atipico, in grado di far innamorare del Virginia anche i più accaniti oppositori di questo tabacco; e credetemi, lo dico per esperienza personale…
Nell’attesa di leggere la nostra prossima recensione di aromi Gran Riserva, perchè non scoprite UN ALTRO DEGLI AROMI PIU’ FAMOSI dell’azienda romana?
—
Diluizione consigliata: 5-15%
Tempi di maturazione: pronto subito, suggeriti 3-5 giorni
Pro: Come amare un Virginia estratto, pur detestandolo come tipo di tabacco
Contro: –
Nome e Formato: Virginia Gran Riserva (La Tabaccheria) – Aroma concentrato 10 ml
Lotto: 331/0221
Data scadenza: n.d.
Trackback/Pingback